Centrale di Manfredonia
  • L’AZIENDA
    • Chi siamo
    • Cosa facciamo
    • Dove siamo
    • Perché un impianto di recupero energetico?
    • Provenienza dei rifiuti
    • Economia circolare
  • L’IMPIANTO
    • Come funziona
    • I numeri
    • La produzione
  • AMBIENTE
    • Trattamento dei fumi
    • Monitoraggio dei fumi
    • Abbattimento degli acidi
    • Monitoraggio delle emissioni
    • Diossine e furani
    • Controllo del CSS
    • Piano di Monitoraggio e Controllo
    • Enti di Controllo
  • SOSTENIBILITÀ
    • Emissioni
    • Certificazioni
    • Whistleblowing
    • Autorizzazioni ambientali
    • Dichiarazione Ambientale
    • Iniziative sul territorio
  • PER I MENO ESPERTI
    • Q&A
    • Glossario
    • Link utili
  • PRESS
  • CONTATTI
  • ENG

Diossine e furani

I composti della famiglia delle diossine si formano durante la fase iniziale della combustione, quando essa genera acido cloridrico (HCl) gassoso, in presenza di catalizzatori, quali il rame e il ferro.
Responsabile principale della formazione di composti appartenenti alla famiglia delle diossine è il cloro “organico”, cioè cloro legato a composti organici polimerici, ad esempio il PVC. La presenza di cloro e di metalli nel materiale di rifiuto pone le due principali condizioni per la formazione delle diossine.

Affinché esse si formino devono essere presenti tutte le seguenti condizioni:
• sostanze clorurate, di tipo prevalentemente organico
• metalli di transizione (Fe, Cu, ecc.)
• sostanze che forniscono idrogeno (materiali organici)
• temperature comprese tra 200 e 500 °C
• combustione in difetto di ossigeno

Il letto fluido bollente alimentato con CSS ha bassissimi livelli di emissioni delle diossine in quanto le lavorazioni per la produzione del CSS garantiscono l’eliminazione a monte di alcuni composti che risultano fortissimi catalizzatori nella formazione delle diossine (ad esempio il rame). Inoltre il letto fluido bollente permette una maggiore stabilità della combustione con minori sbalzi di temperatura all’interno della camera di combustione.

Il sistema di combustione permette di mantenere i prodotti della combustione ad almeno 850°C. In questo modo la molecola dei precursori della diossina viene “aperta”, spezzando alcuni dei legami.
Con questa temperatura, mantenuta almeno per 2 secondi, il carbonio viene ossidato e il cloro si separa sotto forma di acido cloridrico, che viene successivamente assorbito dai sistemi di abbattimento e depurazione fumi.

Infine, quale ultima sicurezza, vengono utilizzati i carboni attivi che, grazie alle loro caratteristiche, costituiscono il materiale “principe” per l’assorbimento delle eventuali diossine residue.

Le temperature in camera di combustione sono mantenute sempre fra 850 °C e 1050 °C, con tempo di residenza dei fumi di almeno 3 secondi.
In questo modo i precursori della diossina sono distrutti, il cloro si separa e diventa disponibile alla formazione di altri composti eliminabili sotto forma di sali.
Se la temperatura dei fumi scende al di sotto degli 870 °C il sistema di supervisione avvia i bruciatori ausiliari e al di sotto degli 850°C ferma il sistema di alimentazione del CSS.

Di seguito si riportano i risultati di misurazioni condotte durante i controlli eseguiti sulle emissioni dell’impianto da parte di laboratori certificati e dall’ARPA Puglia.
Come si può leggere di seguito, le emissioni di diossine e furani sono molto più basse di quanto previsto dai limiti di legge:

Eta Mandredonia
  • L’AZIENDA
  • L’IMPIANTO
  • AMBIENTE
  • SOSTENIBILITÀ
  • PER I MENO ESPERTI
  • PRESS
  • CONTATTI
  • CONDIZIONI D’USO
  • DIRETTIVA SULLA PRIVACY
  • DIRETTIVA SUI COOKIE
  • D.LGS. 231/2001
  • WHISTLEBLOWING
Rivedi il consenso

P.IVA 01050700796 | © Copyright 2025 E.T.A. Energie Tecnologie Ambientali s.r.l. - All rights reserved | credits Studio Chiesa communication

  • L’AZIENDA
    • Chi siamo
    • Cosa facciamo
    • Dove siamo
    • Perché un impianto di recupero energetico?
    • Provenienza dei rifiuti
    • Economia circolare
  • L’IMPIANTO
    • Come funziona
    • I numeri
    • La produzione
  • AMBIENTE
    • Trattamento dei fumi
    • Monitoraggio dei fumi
    • Abbattimento degli acidi
    • Monitoraggio delle emissioni
    • Diossine e furani
    • Controllo del CSS
    • Piano di Monitoraggio e Controllo
    • Enti di Controllo
  • SOSTENIBILITÀ
    • Emissioni
    • Certificazioni
    • Whistleblowing
    • Autorizzazioni ambientali
    • Dichiarazione Ambientale
    • Iniziative sul territorio
  • PER I MENO ESPERTI
    • Q&A
    • Glossario
    • Link utili
  • PRESS
  • CONTATTI
  • ENG
Informativa
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policye nella privacy policy.
Cookie SettingsRifiutaAccetta
Rivedi il consenso

Impostazioni di tracciamento

Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla cookie policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari aiutano a rendere utilizzabile il nostro sito web consentendo funzioni di base quali la navigazione nella pagina e l’accesso alle aree sicure del sito web. Il sito web non può funzionare senza questi cookie. Questi cookie non raccolgono informazioni su di te per uso di marketing né servono per ricordare dove hai navigato.
CookieDurataDescrizione
__RequestVerificationTokensessionePreviene attacchi Cross Site Request Forgery (CSRF)
ASP.NET_SessionIdsessioneTraccia la sessione corrente
CookieConsentsessioneTraccia la regione dell’utente
Funzionali
I cookie di preferenza ci consentono di registrare informazioni che cambiano l’aspetto del sito web, quali la tua lingua di preferenza o la regione in cui ti trovi. Le informazioni raccolte da questi cookie non tracciano le tue attività online su altri siti, ma servono per ricordare le tue scelte quando visiti nuovamente il nostro sito. Inoltre, questi cookie assicurano che la tua password funzioni, che tu rimanga connesso mentre navighi tra più pagine del sito e fanno sì che il sito ricordi i dettagli delle tue visite. Servono anche alla sicurezza mentre sei loggato e permettono al sito di rimanere visivamente coerente nel corso della navigazione.
CookieDurataDescrizione
Daily MotionSessione- – 1 annoTraccia attività: quali video vengono guardati e preferenze dell’utente
Vimeo2 anniTraccia attività: quali video vengono guardati e preferenze dell’utente
YouTubeSessione – 179 giorniTraccia attività: quali video vengono guardati e preferenze dell’utente
Prestazioni
I cookie di prestazione, analisi statistiche e ricerca raccolgono informazioni sulle tue modalità di utilizzo del nostro sito, come ad esempio quali pagine visiti e se riscontri errori. Poiché si tratta di dati aggregati, non raccolgono nulla che possa identificarti e li utilizziamo solo per migliorare il funzionamento del nostro sito, capire cosa interessa ai nostri utenti e misurare l’efficacia dei nostri contenuti. I cookie di prestazione, in particolare, ci permettono di: (a) svolgere l’analisi su come viene utilizzato il nostro sito e (b) di gestire eventuali errori migliorando il sito.
CookieDurataDescrizione
Google AnalyticsSessione – 2 anniUso e traffico del sito a scopo statistico
LinkedIn AnalyticsSessione – 2 anniInsight su LinkedIn  e tag pubblicitari.
Analisi
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
CookieDurataDescrizione
Google AnalyticsSessione – 2 anniUso e traffico del sito a scopo statistico
LinkedIn AnalyticsSessione – 2 anniInsight su LinkedIn  e tag pubblicitari.
Targeting e Pubblicità
Questi strumenti di tracciamento ci consentono di fornirti contenuti commerciali personalizzati in base al tuo comportamento e di gestire, fornire e tracciare gli annunci pubblicitari.
CookieDurataDescrizione
FacebookSessione – 3 mesiUso e traffico del sito a scopo pubblicitario
Altri
Altri cookies di terze parti che sono stati analizzati ma non vengono inseriti ancora in una categoria.
CookieDurataDescrizione
Daily MotionSessione- – 1 annoTraccia attività: quali video vengono guardati e preferenze dell’utente
FacebookSessione – 3 mesiUso e traffico del sito a scopo pubblicitario
Google AnalyticsSessione – 2 anniUso e traffico del sito a scopo statistico
LinkedIn AnalyticsSessione – 2 anniInsight su LinkedIn  e tag pubblicitari.
Vimeo2 anniTraccia attività: quali video vengono guardati e preferenze dell’utente
YouTubeSessione – 179 giorniTraccia attività: quali video vengono guardati e preferenze dell’utente
ACCETTA E SALVA