Centrale di Manfredonia - Marcegaglia
  • L’AZIENDA
    • Chi siamo
    • Cosa facciamo
    • Dove siamo
    • Perché un impianto di recupero energetico?
    • Provenienza dei rifiuti
    • Economia circolare
  • L’IMPIANTO
    • Come funziona
    • I numeri
    • La produzione
  • AMBIENTE
    • Trattamento dei fumi
    • Monitoraggio dei fumi
    • Abbattimento degli acidi
    • Monitoraggio delle emissioni
    • Diossine e furani
    • Controllo del CSS
    • Piano di Monitoraggio e Controllo
    • Enti di Controllo
  • SOSTENIBILITÀ
    • Emissioni
    • Certificazioni
    • Autorizzazioni ambientali
    • Dichiarazione Ambientale
    • Iniziative sul territorio
  • PER I MENO ESPERTI
    • Q&A
    • Glossario
    • Link utili
  • NEWS
  • CONTATTI

Monitoraggio dei fumi

Per il monitoraggio dei fumi, due sistemi certificati di misurazione in backup caldo provvedono all’analisi, alla misura e alla registrazione in continuo dei parametri di funzionamento dell’impianto (portata, pressione e temperatura dei fumi) e dei seguenti composti:

• Monossido di carbonio, come CO
• Anidride Carbonica CO2
• Ossidi di Azoto, come NO2
• Tenore di Ossigeno nei fumi
• Polveri
• Biossido di Zolfo come SO2
• Carbonio Organico Totale (COT)
• Acido Cloridrico e Fluoridrico
• Ammoniaca NH3
• Umidità

Si effettuano, secondo quanto previsto in autorizzazione, campionamenti discreti e analisi sui fumi per la valutazione, per esempio del contenuto in:

• Idrocarburi Policiclici Aromatici (IPA)
• Metalli Pesanti
• Diossine e Furani
• Cadmio e Tallio
• Mercurio
• ecc.

L’impianto è dotato di un campionatore in continuo delle diossine, PM 2,5 e PM 10.

Eta Mandredonia
  • L’AZIENDA
  • L’IMPIANTO
  • AMBIENTE
  • SOSTENIBILITÀ
  • PER I MENO ESPERTI
  • NEWS
  • CONTATTI
  • CONDIZIONI D’USO
  • DIRETTIVA SULLA PRIVACY
  • DIRETTIVA SUI COOKIE
  • D.LGS. 231/2001

P.IVA 01050700796 | © Copyright 2019 E.T.A. Energie Tecnologie Ambientali Srl - All rights reserved | credits Studio Chiesa

  • L’AZIENDA
    • Chi siamo
    • Cosa facciamo
    • Dove siamo
    • Perché un impianto di recupero energetico?
    • Provenienza dei rifiuti
    • Economia circolare
  • L’IMPIANTO
    • Come funziona
    • I numeri
    • La produzione
  • AMBIENTE
    • Trattamento dei fumi
    • Monitoraggio dei fumi
    • Abbattimento degli acidi
    • Monitoraggio delle emissioni
    • Diossine e furani
    • Controllo del CSS
    • Piano di Monitoraggio e Controllo
    • Enti di Controllo
  • SOSTENIBILITÀ
    • Emissioni
    • Certificazioni
    • Autorizzazioni ambientali
    • Dichiarazione Ambientale
    • Iniziative sul territorio
  • PER I MENO ESPERTI
    • Q&A
    • Glossario
    • Link utili
  • NEWS
  • CONTATTI