Centrale di Manfredonia - Marcegaglia
  • L’AZIENDA
    • Chi siamo
    • Cosa facciamo
    • Dove siamo
    • Perché un impianto di recupero energetico?
    • Provenienza dei rifiuti
    • Economia circolare
  • L’IMPIANTO
    • Come funziona
    • I numeri
    • La produzione
  • AMBIENTE
    • Trattamento dei fumi
    • Monitoraggio dei fumi
    • Abbattimento degli acidi
    • Monitoraggio delle emissioni
    • Diossine e furani
    • Controllo del CSS
    • Piano di Monitoraggio e Controllo
    • Enti di Controllo
  • SOSTENIBILITÀ
    • Emissioni
    • Certificazioni
    • Autorizzazioni ambientali
    • Dichiarazione Ambientale
    • Iniziative sul territorio
  • PER I MENO ESPERTI
    • Q&A
    • Glossario
    • Link utili
  • NEWS
  • CONTATTI

LA CENTRALE ELETTRICA DI MANFREDONIA

L’impianto di recupero energetico di Manfredonia è alimentato a CSS (Combustibile Solido Secondario) derivante dal trattamento di Rifiuti Urbani Indifferenziati della Regione Puglia (a valle della Raccolta Differenziata operata dai Comuni). La combustione del CSS genera 105 GWh annui di energia ceduti alla Rete Nazionale, pari al fabbisogno di 10.000 famiglie, evitando l’emissione di 120.000 ton di CO2

Economia circolare

Economia circolare

Dalla raccolta differenziata alla combustione dei rifiuti, producendo energia elettrica con prestazioni ambientali elevate e massimi livelli di sicurezza: questo è il ciclo dei rifiuti solidi urbani di ETA.

Come funziona l'impianto

Come funziona l'impianto

L’impianto consente il recupero energetico del CSS attraverso la tecnologia a “letto fluido bollente”. Le ceneri sono raccolte, stoccate ed evacuate in totale sicurezza, i fumi sono adeguatamente trattati.

Sostenibilità ambientale

Sostenibilità ambientale

ETA ha concordato con gli Enti di Controllo un Piano per monitorare costantemente la sostenibilità dell’impianto.

Scarica qui la nostra Dichiarazione Ambientale.

Emissioni

Emissioni

La Centrale di Manfredonia è sicura e trasparente: qui puoi consultare in tempo reale i valori emissivi dei parametri monitorati in continuo dagli Enti di Controllo, oltre che il loro storico dall’apertura dell’impianto a oggi.

UNA GIORNATA CON NOI

UNA GIORNATA CON VOI

Eta Mandredonia
  • L’AZIENDA
  • L’IMPIANTO
  • AMBIENTE
  • SOSTENIBILITÀ
  • PER I MENO ESPERTI
  • NEWS
  • CONTATTI
  • CONDIZIONI D’USO
  • DIRETTIVA SULLA PRIVACY
  • DIRETTIVA SUI COOKIE
  • D.LGS. 231/2001

P.IVA 01050700796 | © Copyright 2019 E.T.A. Energie Tecnologie Ambientali Srl - All rights reserved | credits Studio Chiesa

  • L’AZIENDA
    • Chi siamo
    • Cosa facciamo
    • Dove siamo
    • Perché un impianto di recupero energetico?
    • Provenienza dei rifiuti
    • Economia circolare
  • L’IMPIANTO
    • Come funziona
    • I numeri
    • La produzione
  • AMBIENTE
    • Trattamento dei fumi
    • Monitoraggio dei fumi
    • Abbattimento degli acidi
    • Monitoraggio delle emissioni
    • Diossine e furani
    • Controllo del CSS
    • Piano di Monitoraggio e Controllo
    • Enti di Controllo
  • SOSTENIBILITÀ
    • Emissioni
    • Certificazioni
    • Autorizzazioni ambientali
    • Dichiarazione Ambientale
    • Iniziative sul territorio
  • PER I MENO ESPERTI
    • Q&A
    • Glossario
    • Link utili
  • NEWS
  • CONTATTI