Centrale di Manfredonia - Marcegaglia
  • L’AZIENDA
    • Chi siamo
    • Cosa facciamo
    • Dove siamo
    • Perché un impianto di recupero energetico?
    • Provenienza dei rifiuti
    • Economia circolare
  • L’IMPIANTO
    • Come funziona
    • I numeri
    • La produzione
  • AMBIENTE
    • Trattamento dei fumi
    • Monitoraggio dei fumi
    • Abbattimento degli acidi
    • Monitoraggio delle emissioni
    • Diossine e furani
    • Controllo del CSS
    • Piano di Monitoraggio e Controllo
    • Enti di Controllo
  • SOSTENIBILITÀ
    • Emissioni
    • Certificazioni
    • Autorizzazioni ambientali
    • Dichiarazione Ambientale
    • Iniziative sul territorio
  • PER I MENO ESPERTI
    • Q&A
    • Glossario
    • Link utili
  • NEWS
  • CONTATTI

Controllo del CSS

Il sistema automatico di controllo (DCS) è in grado di coordinare tutti i segnali dei sistemi in modo da ottenere la gestione ottimale dei parametri d’impianto.
A seguito dell’entrata in vigore del D. Lgs. 205/2010, che ha modificato il D. Lgs. 152/2006, nonché del rilascio dell’Autorizzazione Integrata Ambientale con D.D. Regione Puglia n. 437 del 14/09/2010 e relativo aggiornamento per modifica “non sostanziale” con Determinazione n. 2016/0002334 del 23/12/2016 del Settore Ambiente della Provincia di Foggia, l’impianto è autorizzato all’utilizzo di CSS rifiuto sulla base dei criteri stabiliti dalla norma UNI EN 15359:11 appartenenti alle classi NCV 3 – CL 3 – Hg 4.

La scelta di utilizzare CSS con le caratteristiche sopra riportate nasce dalla volontà di garantire un’alimentazione quanto più costante e regolare possibile, riducendo così le difficoltà nella gestione dell’intero ciclo termico dell’impianto e riducendo peraltro, a parità di massa, le sezioni d’impianto e il ricorso a combustibili ausiliari durante il normale funzionamento.

Eta Mandredonia
  • L’AZIENDA
  • L’IMPIANTO
  • AMBIENTE
  • SOSTENIBILITÀ
  • PER I MENO ESPERTI
  • NEWS
  • CONTATTI
  • CONDIZIONI D’USO
  • DIRETTIVA SULLA PRIVACY
  • DIRETTIVA SUI COOKIE
  • D.LGS. 231/2001

P.IVA 01050700796 | © Copyright 2019 E.T.A. Energie Tecnologie Ambientali Srl - All rights reserved | credits Studio Chiesa

  • L’AZIENDA
    • Chi siamo
    • Cosa facciamo
    • Dove siamo
    • Perché un impianto di recupero energetico?
    • Provenienza dei rifiuti
    • Economia circolare
  • L’IMPIANTO
    • Come funziona
    • I numeri
    • La produzione
  • AMBIENTE
    • Trattamento dei fumi
    • Monitoraggio dei fumi
    • Abbattimento degli acidi
    • Monitoraggio delle emissioni
    • Diossine e furani
    • Controllo del CSS
    • Piano di Monitoraggio e Controllo
    • Enti di Controllo
  • SOSTENIBILITÀ
    • Emissioni
    • Certificazioni
    • Autorizzazioni ambientali
    • Dichiarazione Ambientale
    • Iniziative sul territorio
  • PER I MENO ESPERTI
    • Q&A
    • Glossario
    • Link utili
  • NEWS
  • CONTATTI