Centrale di Manfredonia
  • L’AZIENDA
    • Chi siamo
    • Cosa facciamo
    • Dove siamo
    • Perché un impianto di recupero energetico?
    • Provenienza dei rifiuti
    • Economia circolare
  • L’IMPIANTO
    • Come funziona
    • I numeri
    • La produzione
  • AMBIENTE
    • Trattamento dei fumi
    • Monitoraggio dei fumi
    • Abbattimento degli acidi
    • Monitoraggio delle emissioni
    • Diossine e furani
    • Controllo del CSS
    • Piano di Monitoraggio e Controllo
    • Enti di Controllo
  • SOSTENIBILITÀ
    • Emissioni
    • Certificazioni
    • Autorizzazioni ambientali
    • Dichiarazione Ambientale
    • Iniziative sul territorio
  • PER I MENO ESPERTI
    • Q&A
    • Glossario
    • Link utili
  • PRESS
  • CONTATTI
  • ENG

Glossario

In questo glossario sono riassunti i concetti principali citati nel sito, con una spiegazione semplice e chiara anche per i meno esperti del settore.

Acque meteoriche di prima pioggia
Secondo quanto riportato nella legislazione di riferimento, sono le prime acque meteoriche di dilavamento fino a una altezza di precipitazione massima di 5 mm, relative a ogni evento meteorico preceduto da almeno 48 h di tempo asciutto, distribuite sull’intera superficie scolante.

Acque meteoriche di seconda pioggia
La parte delle acque meteoriche di dilavamento eccedente le acque di prima pioggia.

Addensato
CSS in forma di pellets, bricchette o granulare.

Analisi ambientale
Esauriente analisi dei problemi, dell’impatto e delle prestazioni ambientali connesse all’attività di un’organizzazione.

Aspetto ambientale
Componente dell’attività, dei prodotti e dei servizi di un’impresa che può interagire con l’ambiente.

Audit del sistema di gestione ambientale
Processo di verifica sistematico e documentato per conoscere e valutare, con evidenza oggettiva, se il SGA di un’organizzazione è conforme ai requisiti definiti per l’audit e per comunicare i risultati di questo processo alla direzione.

bar
Unità di misura della pressione.
1 bar = 105 Pascal.

Biostabilizzazione
Processo di fermentazione aerobica della sostanza organica con l’impiego di matrici non selezionate.

Certificazione ambientale
Riconoscimento della conformità del sistema di gestione ambientale alla norma di riferimento, ottenuto da un organismo di certificazione accreditato.

Chilocaloria (kcal)
Unità di misura dell’energia.
1 kcal = 4.186 J.

ChiloWattora (kWh)
Unità di misura dell’energia. Ad esempio, 10 lampadine da 100 W accese tutte insieme per un’ora consumano 1 kWh.

Combustibile Derivato da Rifiuti (CDR)
Frazione del rifiuto che non è differenziabile e viene trasformata in combustibile attraverso triturazione, essiccamento e riduzione in volume superato con l’aggiornamento normativo che parla non più di CDR bensì di CSS.

CSS combustibile
Combustibile Solido Secondario: combustibile classificato sulla base dei criteri stabiliti dalla norma UNI EN 15359:11 (Classe I e II)

CSS rifiuto
Combustibile Solido Secondario: rifiuto combustibile classificato sulla base dei criteri stabiliti dalla norma UNI EN 15359:11 (Classe III, IV e V).

Dichiarazione ambientale
Insieme delle informazioni sulle prestazioni ambientali che un’organizzazione si impegna a fornire al pubblico ed ai soggetti interessati; le informazioni da riportarvi sono indicate nell’allegato III al regolamento Emas, punto 3.2 alle lettere da a) a g).

EMAS
Environmental Management Audit Scheme (sistema di ecogestione e audit).

Emissione
Quantità di sostanza solida, liquida o gassosa introdotta nell’ambiente, proveniente dall’attività dell’uomo.

Fonti energetiche rinnovabili
Sole, vento, risorse idriche, risorse geotermiche, maree, moto ondoso e trasformazione in energia elettrica dei prodotti vegetali o dei rifiuti organici e inorganici [D. Lgs 79/99, art. 2, comma 15].

Fluff
CSS a bassa densità.

GSE (Gestore Servizi Energetici)
Istituita ai sensi dell’articolo 3 del decreto legislativo n.79/99, è la società per azioni le cui quote sono detenute dal Ministero del Tesoro, che esercita le attività di trasmissione e di dispacciamento di energia elettrica, ivi compresa la gestione unificata della rete di trasmissione nazionale.

Indicatore ambientale
Strumento quantitativo che permette di quantificare un fattore di impatto ambientale e di rappresentarlo nel tempo e nello spazio.

Joule (J)
Unità di misura dell’energia.
1 MJ = 1.000 J.

MW
Unità di misura della potenza.
1 Megawatt = 1.000.000 watt.

Miglioramento continuo
Processo di accrescimento del SGA finalizzato all’ottenimento di miglioramenti della prestazione ambientale complessiva in accordo con la Politica ambientale dell’organizzazione.

Parti interessate
Gruppo di persone che hanno o possono avere un interesse circa le prestazioni ambientali dell’organizzazione (clienti, dipendenti, azionisti e finanziatori, istituti creditizi, compagnie assicurative, autorità statali, regionali e provinciali, residenti locali, gruppi sociali di pressione, mass media, etc.).

Plastiche
PET: Polietilentereftalato
HDPE K: Polietilene Alta Densità
PVC: Polivinilcloruro
PP: Polipropilene

Potere Calorifico Superiore (PCS)
Quantità di energia termica sviluppata dalla combustione completa di 1 kg (o un Nm3 per il gas) di combustibile. Nel suo valore è incluso il calore latente dell’acqua che si forma dalla combinazione dell’idrogeno del combustibile e dell’ossigeno dell’aria.

Potere Calorifico Inferiore (PCI)
In questo caso non viene considerato il calore latente dell’acqua come nel PCS. Nella pratica, per la caratterizzazione di un combustibile viene sempre usato il PCI.

Prestazione ambientale
Risultati misurabili del sistema di gestione ambientale, conseguenti al controllo degli aspetti ambientali esercitato dall’organizzazione, sulla base della sua politica ambientale, dei suoi obiettivi e dei suoi scopi.

rpm
Giri/min o con l’acronimo rpm (dall’inglese revolutions per minute, in italiano rivoluzioni al minuto), sono un’unità di misura della frequenza pari al numero di giri, o cicli, compiuti in un minuto da un oggetto o da un motore. Si utilizza per misurare la velocità angolare di un sistema rotante.

R.A.U.
Rifiuti assimilati agli urbani.

R.U.
Rifiuti urbani.

Rifiuto tal quale
Rifiuto dal quale non sono state selezionate a monte le diverse frazioni (organica, riciclabile e recuperabile).

Rifiuto inerte
Rifiuto che non può andare incontro a successivi processi di trasformazione chimica, anche nel lungo termine.

Rifiuto urbano indifferenziato
Rifiuto rimanente dopo che è stata fatta la selezione del materiale recuperabile e riciclabile direttamente.

Sistema di Gestione Ambientale (SGA)
Parte del complessivo sistema aziendale, comprendente la struttura organizzativa, la pianificazione, le responsabilità, le procedure, le risorse, le prassi e i processi per sviluppare, mettere in atto, realizzare, riesaminare e mantenere la politica ambientale.

Sito
Tutto il terreno, in una zona geografica precisa, sotto il controllo gestionale di un’organizzazione, che comprende attività, prodotti e servizi. Esso include qualsiasi infrastruttura, impianto o materiali.

Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo sostenibile viene definito come una forma di sviluppo o di progresso che soddisfa i bisogni del presente senza compromettere la possibilità delle future generazioni di fare altrettanto.

Tonnellate equivalenti di petrolio (tep)
Unità convenzionale utilizzata comunemente nei bilanci energetici per esprimere in una unità di misura comune tutte le fonti energetiche, tenendo conto del loro Potere Calorifico Inferiore (PCI).
Dato che l’energia contenuta in un kg di petrolio è di 41,86 MJ (10.000 kcal), 1 tep = 41.858 MJ (107 kcal).

Traguardo ambientale
Dettagliata richiesta di prestazione, possibilmente quantificata, riferita a una parte o all’insieme dell’organizzazione, derivante dagli obiettivi ambientali e che bisogna soddisfare per raggiungere questi obiettivi.

Watt (W)
Unità di misura della potenza, corrisponde all’energia sviluppata nell’unità di tempo (1 W = 1 J/secondo).

Composti Chimici:
O2: Ossigeno
CH4: Metano
CO: Monossido di carbonio
CO2: Anidride carbonica
HCl: Acido cloridrico
H2S: Acido solfidrico
NO2: Biossido di azoto
SO2: Biossido di zolfo
NH3: Ammoniaca
HF: Acido fluoridrico
TOC: Carbonio Organico Totale
COD: (Chemical Oxygen Demand) indica la quantità in mg/l di ossigeno necessario per ossidare chimicamente i composti chimici presenti in un’acqua contaminata
BOD5: Domanda Biochimica di Ossigeno a 5 giorni misurato in mg/l
PCDD/PCDF: Policlorodibenzodiossine/policlorodibenzofurani
PCB: Policlobifenili
IPA: Idrocarburi policiclici aromatici
COV: Composti Organici Volatili

Eta Mandredonia
  • L’AZIENDA
  • L’IMPIANTO
  • AMBIENTE
  • SOSTENIBILITÀ
  • PER I MENO ESPERTI
  • PRESS
  • CONTATTI
  • CONDIZIONI D’USO
  • DIRETTIVA SULLA PRIVACY
  • DIRETTIVA SUI COOKIE
  • D.LGS. 231/2001
Rivedi il consenso

P.IVA 01050700796 | © Copyright 2021 E.T.A. Energie Tecnologie Ambientali s.r.l. - All rights reserved | credits Studio Chiesa

  • L’AZIENDA
    • Chi siamo
    • Cosa facciamo
    • Dove siamo
    • Perché un impianto di recupero energetico?
    • Provenienza dei rifiuti
    • Economia circolare
  • L’IMPIANTO
    • Come funziona
    • I numeri
    • La produzione
  • AMBIENTE
    • Trattamento dei fumi
    • Monitoraggio dei fumi
    • Abbattimento degli acidi
    • Monitoraggio delle emissioni
    • Diossine e furani
    • Controllo del CSS
    • Piano di Monitoraggio e Controllo
    • Enti di Controllo
  • SOSTENIBILITÀ
    • Emissioni
    • Certificazioni
    • Autorizzazioni ambientali
    • Dichiarazione Ambientale
    • Iniziative sul territorio
  • PER I MENO ESPERTI
    • Q&A
    • Glossario
    • Link utili
  • PRESS
  • CONTATTI
  • ENG
Informativa
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policye nella privacy policy.
Cookie SettingsRifiutaAccetta
Rivedi il consenso

Impostazioni di tracciamento

Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla cookie policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari aiutano a rendere utilizzabile il nostro sito web consentendo funzioni di base quali la navigazione nella pagina e l’accesso alle aree sicure del sito web. Il sito web non può funzionare senza questi cookie. Questi cookie non raccolgono informazioni su di te per uso di marketing né servono per ricordare dove hai navigato.
CookieDurataDescrizione
__RequestVerificationTokensessionePreviene attacchi Cross Site Request Forgery (CSRF)
ASP.NET_SessionIdsessioneTraccia la sessione corrente
CookieConsentsessioneTraccia la regione dell’utente
Funzionali
I cookie di preferenza ci consentono di registrare informazioni che cambiano l’aspetto del sito web, quali la tua lingua di preferenza o la regione in cui ti trovi. Le informazioni raccolte da questi cookie non tracciano le tue attività online su altri siti, ma servono per ricordare le tue scelte quando visiti nuovamente il nostro sito. Inoltre, questi cookie assicurano che la tua password funzioni, che tu rimanga connesso mentre navighi tra più pagine del sito e fanno sì che il sito ricordi i dettagli delle tue visite. Servono anche alla sicurezza mentre sei loggato e permettono al sito di rimanere visivamente coerente nel corso della navigazione.
CookieDurataDescrizione
Daily MotionSessione- – 1 annoTraccia attività: quali video vengono guardati e preferenze dell’utente
Vimeo2 anniTraccia attività: quali video vengono guardati e preferenze dell’utente
YouTubeSessione – 179 giorniTraccia attività: quali video vengono guardati e preferenze dell’utente
Prestazioni
I cookie di prestazione, analisi statistiche e ricerca raccolgono informazioni sulle tue modalità di utilizzo del nostro sito, come ad esempio quali pagine visiti e se riscontri errori. Poiché si tratta di dati aggregati, non raccolgono nulla che possa identificarti e li utilizziamo solo per migliorare il funzionamento del nostro sito, capire cosa interessa ai nostri utenti e misurare l’efficacia dei nostri contenuti. I cookie di prestazione, in particolare, ci permettono di: (a) svolgere l’analisi su come viene utilizzato il nostro sito e (b) di gestire eventuali errori migliorando il sito.
CookieDurataDescrizione
Google AnalyticsSessione – 2 anniUso e traffico del sito a scopo statistico
LinkedIn AnalyticsSessione – 2 anniInsight su LinkedIn  e tag pubblicitari.
Analisi
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
CookieDurataDescrizione
Google AnalyticsSessione – 2 anniUso e traffico del sito a scopo statistico
LinkedIn AnalyticsSessione – 2 anniInsight su LinkedIn  e tag pubblicitari.
Targeting e Pubblicità
Questi strumenti di tracciamento ci consentono di fornirti contenuti commerciali personalizzati in base al tuo comportamento e di gestire, fornire e tracciare gli annunci pubblicitari.
CookieDurataDescrizione
FacebookSessione – 3 mesiUso e traffico del sito a scopo pubblicitario
Altri
Altri cookies di terze parti che sono stati analizzati ma non vengono inseriti ancora in una categoria.
CookieDurataDescrizione
Daily MotionSessione- – 1 annoTraccia attività: quali video vengono guardati e preferenze dell’utente
FacebookSessione – 3 mesiUso e traffico del sito a scopo pubblicitario
Google AnalyticsSessione – 2 anniUso e traffico del sito a scopo statistico
LinkedIn AnalyticsSessione – 2 anniInsight su LinkedIn  e tag pubblicitari.
Vimeo2 anniTraccia attività: quali video vengono guardati e preferenze dell’utente
YouTubeSessione – 179 giorniTraccia attività: quali video vengono guardati e preferenze dell’utente
ACCETTA E SALVA