Centrale di Manfredonia
  • L’AZIENDA
    • Chi siamo
    • Cosa facciamo
    • Dove siamo
    • Perché un impianto di recupero energetico?
    • Provenienza dei rifiuti
    • Economia circolare
  • L’IMPIANTO
    • Come funziona
    • I numeri
    • La produzione
  • AMBIENTE
    • Trattamento dei fumi
    • Monitoraggio dei fumi
    • Abbattimento degli acidi
    • Monitoraggio delle emissioni
    • Diossine e furani
    • Controllo del CSS
    • Piano di Monitoraggio e Controllo
    • Enti di Controllo
  • SOSTENIBILITÀ
    • Emissioni
    • Certificazioni
    • Autorizzazioni ambientali
    • Dichiarazione Ambientale
    • Iniziative sul territorio
  • PER I MENO ESPERTI
    • Q&A
    • Glossario
    • Link utili
  • PRESS
  • CONTATTI
  • ENG

Rassegna stampa

NEXTCHEM SI AGGIUDICA UNO STUDIO DI FATTIBILITÀ DA FORESIGHT GROUP PER DECARBONIZZARE L’IMPIANTO WASTE-TO-ENERGY DI ETA A MANFREDONIA

13 febbraio, 2023

Il progetto mira a catturare e valorizzare la CO2 emessa producendo carburante sostenibile nell’impianto di Energie Tecnologie Ambiente (ETA) a Manfredonia

Maire Tecnimont S.p.A. annuncia che la sua controllata NextChem si è aggiudicata uno studio di fattibilità da Foresight Group per un impianto di cattura dell’anidride carbonica e di produzione di metanolo sostenibile presso l’impianto waste-to-energy (energia da rifiuti) di ETA a Manfredonia, in Puglia. Al completamento dello studio di fattibilità, alla conclusione del processo autorizzativo e alla successiva decisione finale di investimento, l’esecuzione delle fasi di ingegneria e costruzione sarà eseguita dalle controllate del Gruppo Maire Tecnimont secondo un approccio integrato volto a valorizzare le capacità e le competenze distintive del Gruppo.
Foresight Group è un gestore di fondi da 13 miliardi di euro, con investimenti orientati alla sostenibilità e numerosi asset a livello globale, tra cui impianti waste-to-energy.
A NextChem il compito di identificare la migliore proposta per decarbonizzare l’impianto, fornendo una soluzione su misura grazie al suo portafoglio tecnologico. Il progetto mira a valorizzare circa 200 mila tonnellate all’anno di anidride carbonica, attualmente emessa in atmosfera, combinandola con l’idrogeno verde per la produzione di carburante sostenibile.
Alessandro Bernini, Amministratore Delegato del Gruppo Maire Tecnimont e di NextChem, ha commentato: “Quest’aggiudicazione pone le basi per la realizzazione di uno dei più importanti progetti di valorizzazione della CO2 in Italia, rafforzando il ruolo del Gruppo Maire Tecnimont quale abilitatore della decarbonizzazione dell’industria e della transizione energetica. Siamo orgogliosi di iniziare a supportare Foresight Group nel raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità dell’impianto ETA di Manfredonia”.

Maire Tecnimont S.p.A.
Maire Tecnimont S.p.A., società quotata alla Borsa di Milano, è a capo di un gruppo industriale leader in ambito internazionale nella trasformazione delle risorse naturali (ingegneria impiantistica nel downstream oil & gas, con competenze tecnologiche ed esecutive). Con la propria controllata NextChem opera nel campo della chimica verde e delle tecnologie a supporto della transizione energetica. Il Gruppo Maire Tecnimont è presente in circa 45 paesi, conta circa 50 società operative e un organico di circa 9.300 persone tra dipendenti e collaboratori. Per maggiori informazioni: www.mairetecnimont.com.

Scarica qui il comunicato stampa:
IT      EN 

Clicca sull’immagine per leggere l’articolo.

FORESIGHT GROUP: CLOSING DELL’ACQUISIZIONE DEL 90% DI ETA

8 giugno, 2021

Foresight Group, gestore di fondi e leader negli investimenti infrastrutturali e di private equity con circa 8 miliardi di euro di capitale in gestione, ha perfezionato l’acquisizione del 90% del capitale di Eta – Energie Tecnologie Ambiente, impianto di termovalorizzazione dalla capacità di 16,8 MW situato nel comune di Manfredonia in Puglia e attivo dal 2012.

L’operazione è stata effettuata mediante due veicoli di investimento gestiti da Foresight Group: Jlen, fondo chiuso per le infrastrutture ambientali quotato alla Borsa di Londra, e Foresight Energy Infrastructure Partners Limited, fondo chiuso lussemburghese dedicato a progetti sostenibili di transizione energetica, che acquisiranno rispettivamente una quota di partecipazione del 45%.

Marcegaglia Investments, attuale socio di Eta, manterrà una partecipazione del 10% dell’impianto di recupero energetico.

Eta è un’azienda italiana operante nel settore energetico che attraverso l’impianto di recupero chiude il ciclo della gestione dei rifiuti urbani nella Regione Puglia trattando sino a 147,000 t di combustibili non convenzionali (combustibile solido secondario da rifiuti – CSS) con lo scopo di ridurre le emissioni derivanti dall’impiego di combustibili fossili e utilizzando tecnologie innovative e collaudate.

Diomidis Dorkofikis, Partner di Foresight, ha commentato: “questa acquisizione rappresenta il primo investimento di Foresight Group nel settore del recupero energetico tramite rifiuti e conferma il nostro impegno nel finanziare e gestire progetti innovativi nel territorio italiano non solo nei settori delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica ma anche nella filiera di economia circolare, oltre che ampliare e diversificare ulteriormente il nostro portafoglio di investimenti”.

Nel contesto dell’operazione, Foresight Group è stata assistita da Ashurst in qualità di advisor legale.

Orrick ha assistito Jlen Environmental Assets Group (UK) Limited e Foresight Energy Infrastructure Partners 1 nella predisposizione dei patti parasociali tra i due fondi correlati all’investimento nel capitale sociale di Eta.

Foresight Group si è avvalsa della consulenza di PwC per gli aspetti finanziari e tax, mentre quelli tecnici sono stati curati da Fichtner.

Clicca sull’immagine per leggere l’articolo.

NEWS

In questa sezione sono mostrate le principali news legate alle attività di E.T.A. Manfredonia sul territorio.

E.T.A. ALL’INCONTRO “RIFIUTI, AMBIENTE E SALUTE”, IL 13 GIUGNO A MANFREDONIA

10 giugno, 2019

Giovedì 13 giugno 2019, alle ore 18.30, presso la Lega Navale di Viale Miramare 6 a Manfredonia si tiene l’incontro “Rifiuti, Ambiente e Salute. Avere cura della comunità e del territorio: dialogo su ambiente, cittadinanza, partecipazione“, organizzato da Lions Club Manfredonia Host in collaborazione con la Lega Navale di Manfredonia.

All’incontro, introdotto dal dott. Renato Sammarco (Coordinatore per l’Ambiente del Lions Club Manfredonia Host) e moderato dalla giornalista Annamaria Vitulano, intervengono l’ing. Roberto Garavaglia (Amministratore Delegato di E.T.A. Energie Tecnologie Ambiente), il dott. Michele Quitadamo (agronomo) e il dott. Francesco Bacchello (geologo e Vice Presidente di Fareambiente).

Rifiuti Ambiente Salute
Eta Mandredonia
  • L’AZIENDA
  • L’IMPIANTO
  • AMBIENTE
  • SOSTENIBILITÀ
  • PER I MENO ESPERTI
  • PRESS
  • CONTATTI
  • CONDIZIONI D’USO
  • DIRETTIVA SULLA PRIVACY
  • DIRETTIVA SUI COOKIE
  • D.LGS. 231/2001
Rivedi il consenso

P.IVA 01050700796 | © Copyright 2021 E.T.A. Energie Tecnologie Ambientali s.r.l. - All rights reserved | credits Studio Chiesa

  • L’AZIENDA
    • Chi siamo
    • Cosa facciamo
    • Dove siamo
    • Perché un impianto di recupero energetico?
    • Provenienza dei rifiuti
    • Economia circolare
  • L’IMPIANTO
    • Come funziona
    • I numeri
    • La produzione
  • AMBIENTE
    • Trattamento dei fumi
    • Monitoraggio dei fumi
    • Abbattimento degli acidi
    • Monitoraggio delle emissioni
    • Diossine e furani
    • Controllo del CSS
    • Piano di Monitoraggio e Controllo
    • Enti di Controllo
  • SOSTENIBILITÀ
    • Emissioni
    • Certificazioni
    • Autorizzazioni ambientali
    • Dichiarazione Ambientale
    • Iniziative sul territorio
  • PER I MENO ESPERTI
    • Q&A
    • Glossario
    • Link utili
  • PRESS
  • CONTATTI
  • ENG
Informativa
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policye nella privacy policy.
Cookie SettingsRifiutaAccetta
Rivedi il consenso

Impostazioni di tracciamento

Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla cookie policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari aiutano a rendere utilizzabile il nostro sito web consentendo funzioni di base quali la navigazione nella pagina e l’accesso alle aree sicure del sito web. Il sito web non può funzionare senza questi cookie. Questi cookie non raccolgono informazioni su di te per uso di marketing né servono per ricordare dove hai navigato.
CookieDurataDescrizione
__RequestVerificationTokensessionePreviene attacchi Cross Site Request Forgery (CSRF)
ASP.NET_SessionIdsessioneTraccia la sessione corrente
CookieConsentsessioneTraccia la regione dell’utente
Funzionali
I cookie di preferenza ci consentono di registrare informazioni che cambiano l’aspetto del sito web, quali la tua lingua di preferenza o la regione in cui ti trovi. Le informazioni raccolte da questi cookie non tracciano le tue attività online su altri siti, ma servono per ricordare le tue scelte quando visiti nuovamente il nostro sito. Inoltre, questi cookie assicurano che la tua password funzioni, che tu rimanga connesso mentre navighi tra più pagine del sito e fanno sì che il sito ricordi i dettagli delle tue visite. Servono anche alla sicurezza mentre sei loggato e permettono al sito di rimanere visivamente coerente nel corso della navigazione.
CookieDurataDescrizione
Daily MotionSessione- – 1 annoTraccia attività: quali video vengono guardati e preferenze dell’utente
Vimeo2 anniTraccia attività: quali video vengono guardati e preferenze dell’utente
YouTubeSessione – 179 giorniTraccia attività: quali video vengono guardati e preferenze dell’utente
Prestazioni
I cookie di prestazione, analisi statistiche e ricerca raccolgono informazioni sulle tue modalità di utilizzo del nostro sito, come ad esempio quali pagine visiti e se riscontri errori. Poiché si tratta di dati aggregati, non raccolgono nulla che possa identificarti e li utilizziamo solo per migliorare il funzionamento del nostro sito, capire cosa interessa ai nostri utenti e misurare l’efficacia dei nostri contenuti. I cookie di prestazione, in particolare, ci permettono di: (a) svolgere l’analisi su come viene utilizzato il nostro sito e (b) di gestire eventuali errori migliorando il sito.
CookieDurataDescrizione
Google AnalyticsSessione – 2 anniUso e traffico del sito a scopo statistico
LinkedIn AnalyticsSessione – 2 anniInsight su LinkedIn  e tag pubblicitari.
Analisi
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
CookieDurataDescrizione
Google AnalyticsSessione – 2 anniUso e traffico del sito a scopo statistico
LinkedIn AnalyticsSessione – 2 anniInsight su LinkedIn  e tag pubblicitari.
Targeting e Pubblicità
Questi strumenti di tracciamento ci consentono di fornirti contenuti commerciali personalizzati in base al tuo comportamento e di gestire, fornire e tracciare gli annunci pubblicitari.
CookieDurataDescrizione
FacebookSessione – 3 mesiUso e traffico del sito a scopo pubblicitario
Altri
Altri cookies di terze parti che sono stati analizzati ma non vengono inseriti ancora in una categoria.
CookieDurataDescrizione
Daily MotionSessione- – 1 annoTraccia attività: quali video vengono guardati e preferenze dell’utente
FacebookSessione – 3 mesiUso e traffico del sito a scopo pubblicitario
Google AnalyticsSessione – 2 anniUso e traffico del sito a scopo statistico
LinkedIn AnalyticsSessione – 2 anniInsight su LinkedIn  e tag pubblicitari.
Vimeo2 anniTraccia attività: quali video vengono guardati e preferenze dell’utente
YouTubeSessione – 179 giorniTraccia attività: quali video vengono guardati e preferenze dell’utente
ACCETTA E SALVA