Centrale di Manfredonia - Marcegaglia
  • L’AZIENDA
    • Chi siamo
    • Cosa facciamo
    • Dove siamo
    • Perché un impianto di recupero energetico?
    • Provenienza dei rifiuti
    • Economia circolare
  • L’IMPIANTO
    • Come funziona
    • I numeri
    • La produzione
  • AMBIENTE
    • Trattamento dei fumi
    • Monitoraggio dei fumi
    • Abbattimento degli acidi
    • Monitoraggio delle emissioni
    • Diossine e furani
    • Controllo del CSS
    • Piano di Monitoraggio e Controllo
    • Enti di Controllo
  • SOSTENIBILITÀ
    • Emissioni
    • Certificazioni
    • Autorizzazioni ambientali
    • Dichiarazione Ambientale
    • Iniziative sul territorio
  • PER I MENO ESPERTI
    • Q&A
    • Glossario
    • Link utili
  • NEWS
  • CONTATTI

I numeri

Di seguito sono elencati i principali numeri dell’impianto E.T.A. di Manfredonia:

• Dimensione lotto: 268.660 m2
• Volume totale: 77.571,10 m3
• Superficie coperta: 8.936,24 m2
• Superficie scoperta impermeabilizzata: 42.200 m2
• Potenza elettrica lorda: 16,8 MWe
• Potenza elettrica netta: 14,0 Mwe
• Potenza ausiliaria: 2,8 MWe
• Producibilità media lorda annua: 126 GWh/anno
• Tensione di rete: 150 kV
• Potenza termica effettiva (a 20 °C): 61,9 MWt
• Ore di funzionamento potenziali annue: 7.500 h/anno
• Capacità nominale: 13,1 ton/h di CSS a 17.000 KJ/kg
• Smaltimento annuo autorizzato: 147.000 t
(Recupero energetico da CSS e un max di 25.000 t/anno di scarti vegetali
e rifiuti della lavorazione del legno non trattati)
• Energia elettrica prodotta: 105 GWh annui
in grado di coprire il fabbisogno di 10.000 famiglie
• Risparmio di emissioni di CO2: 120.000 tonnellate annue

Eta Mandredonia
  • L’AZIENDA
  • L’IMPIANTO
  • AMBIENTE
  • SOSTENIBILITÀ
  • PER I MENO ESPERTI
  • NEWS
  • CONTATTI
  • CONDIZIONI D’USO
  • DIRETTIVA SULLA PRIVACY
  • DIRETTIVA SUI COOKIE
  • D.LGS. 231/2001

P.IVA 01050700796 | © Copyright 2019 E.T.A. Energie Tecnologie Ambientali Srl - All rights reserved | credits Studio Chiesa

  • L’AZIENDA
    • Chi siamo
    • Cosa facciamo
    • Dove siamo
    • Perché un impianto di recupero energetico?
    • Provenienza dei rifiuti
    • Economia circolare
  • L’IMPIANTO
    • Come funziona
    • I numeri
    • La produzione
  • AMBIENTE
    • Trattamento dei fumi
    • Monitoraggio dei fumi
    • Abbattimento degli acidi
    • Monitoraggio delle emissioni
    • Diossine e furani
    • Controllo del CSS
    • Piano di Monitoraggio e Controllo
    • Enti di Controllo
  • SOSTENIBILITÀ
    • Emissioni
    • Certificazioni
    • Autorizzazioni ambientali
    • Dichiarazione Ambientale
    • Iniziative sul territorio
  • PER I MENO ESPERTI
    • Q&A
    • Glossario
    • Link utili
  • NEWS
  • CONTATTI