Centrale di Manfredonia - Marcegaglia
  • L’AZIENDA
    • Chi siamo
    • Cosa facciamo
    • Dove siamo
    • Perché un impianto di recupero energetico?
    • Provenienza dei rifiuti
    • Economia circolare
  • L’IMPIANTO
    • Come funziona
    • I numeri
    • La produzione
  • AMBIENTE
    • Trattamento dei fumi
    • Monitoraggio dei fumi
    • Abbattimento degli acidi
    • Monitoraggio delle emissioni
    • Diossine e furani
    • Controllo del CSS
    • Piano di Monitoraggio e Controllo
    • Enti di Controllo
  • SOSTENIBILITÀ
    • Emissioni
    • Certificazioni
    • Autorizzazioni ambientali
    • Dichiarazione Ambientale
    • Iniziative sul territorio
  • PER I MENO ESPERTI
    • Q&A
    • Glossario
    • Link utili
  • NEWS
  • CONTATTI

L'impianto - Come funziona

L’impianto E.T.A. è composto da un sistema di ricevimento, stoccaggio e movimentazione del combustibile (CSS). La combustione avviene con la tecnologia a “letto fluido bollente”; il vapore viene prodotto da un “generatore di vapore”, composto da un circuito ad alta pressione avente una capacità di produzione di vapore di 83.100 kg/h al CMC (Carico Massimo Continuo), suddiviso in vari comparti (economizzatore, corpo cilindrico, canale convettivo, parte radiante, camera di combustione, surriscaldatore, tubazione uscita vapore AT e circuiti ausiliari), mentre l’energia elettrica è prodotta da una “turbina elettrica” funzionante a 5.600 giri/minuto con una temperatura di vapore in ingresso di 400°C a 48,5 bar.

L’impianto è dotato di un sistema di raccolta, stoccaggio in silos ed evacuazione delle ceneri di combustione a completa tenuta, per evitare la dispersione delle polveri, e di vari sistemi di trattamento dei fumi e reflui di processo.

L’impianto è costituito da una sezione di combustione a CSS con generazione di vapore, un ciclo termico, un sistema di trattamento dei fumi di combustione, uno di evacuazione e stoccaggio delle ceneri della combustione, uno di trasporto e dosaggio del combustibile, uno di condensazione, uno di automazione e una stazione elettrica.
Nel ciclo termico si passa dalla turbina a vapore al condensatore ad aria, per poi arrivare al sistema condensato e al sistema acqua alimento, concludendo nel generatore di vapore.

Il vapore prodotto e inviato in turbina produce, espandendosi, la rotazione del turbo alternatore, che genera energia elettrica a 6kV; un trasformatore eleva la tensione a 150kV per immetterla sulla rete nazionale.
Dalla turbina il vapore viene scaricato al condensatore ad aria, da dove, una volta condensato, è recuperato per essere inviato al ciclo produttivo per un nuovo ciclo.
In caso di fuori servizio dell’alimentazione elettrica, come alimentazione di emergenza è installato un gruppo elettrogeno con motore diesel, che consente il mantenimento delle apparecchiature dell’impianto in sicurezza.

Le prestazioni di riferimento della turbina elettrica sono:
• Potenza elettrica turbina: 16,8 MW
• Potenza elettrica nominale: 21 MVA
• Tensione: 6 kV
• Frequenza: 50 Hz

L’impianto è in grado di funzionare in modo continuo nell’arco dell’anno, a esclusione dei periodi di manutenzione ordinaria e straordinaria, ed è attualmente autorizzato a utilizzare 147.000 t/anno di combustibile (Rif. Riesame AIA – D.D. 2016/0002334 DEL 23/12/2016).

La dotazione di impianti ausiliari per il trattamento delle acque permette il recupero totale delle acque meteoriche e di processo per la produzione di acqua industriale e demineralizzata, riducendo al minimo l’emungimento da pozzo e lo smaltimento di rifiuti liquidi.

Eta Mandredonia
  • L’AZIENDA
  • L’IMPIANTO
  • AMBIENTE
  • SOSTENIBILITÀ
  • PER I MENO ESPERTI
  • NEWS
  • CONTATTI
  • CONDIZIONI D’USO
  • DIRETTIVA SULLA PRIVACY
  • DIRETTIVA SUI COOKIE
  • D.LGS. 231/2001

P.IVA 01050700796 | © Copyright 2019 E.T.A. Energie Tecnologie Ambientali Srl - All rights reserved | credits Studio Chiesa

  • L’AZIENDA
    • Chi siamo
    • Cosa facciamo
    • Dove siamo
    • Perché un impianto di recupero energetico?
    • Provenienza dei rifiuti
    • Economia circolare
  • L’IMPIANTO
    • Come funziona
    • I numeri
    • La produzione
  • AMBIENTE
    • Trattamento dei fumi
    • Monitoraggio dei fumi
    • Abbattimento degli acidi
    • Monitoraggio delle emissioni
    • Diossine e furani
    • Controllo del CSS
    • Piano di Monitoraggio e Controllo
    • Enti di Controllo
  • SOSTENIBILITÀ
    • Emissioni
    • Certificazioni
    • Autorizzazioni ambientali
    • Dichiarazione Ambientale
    • Iniziative sul territorio
  • PER I MENO ESPERTI
    • Q&A
    • Glossario
    • Link utili
  • NEWS
  • CONTATTI